Le Caritas di Ascoli e di San Benedetto del Tronto Ripatransone Montalto per camminare insieme nella speranza.

 

Appuntamento di avvio Quaresima per i volontari ed operatori della Carità delle diocesi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, Ripatransone Montalto che si ritroveranno domenica 9 marzo ad Offida per un incontro di preghiera con un programma che mette …in cammino, itineranti tra i luoghi di preghiera ed incontro.

Domenica 9 marzo 2025,

dalle 15.30 alle 18.30, ad Offida

INCONTRO DI PREGHIERA

in avvio della Quaresima 2025

in occasione del Giubileo

del mondo del Volontariato

 

Programma e luoghi di svolgimento:

  • ritrovo (ore 15.30) davanti alla Chiesa Collegiata, nella piazza centrale di Offida, a seguire:

  • preghiera iniziale con ostensione straordinaria del Miracolo Eucaristico (chiesa Sant’Agostino)

  • meditazione a cura del Vescovo Gianpiero (monastero benedettino)

  • santa Messa (chiesa del monastero)

Ritrovo davanti alla Collegiata (ore 15.30), poi pochi metri per la chiesa del Miracolo Eucaristico e quindi alla sala riunioni del Monastero di San Marco per chiudere con la celebrazione della santa Messa nella chiesa superiore: sembra di interpretare simbolicamente quelCamminiamo insieme nella speranza” che è il titolo del messaggio per la Quaresima 2025 di Papa Francesco, per il quale pregheremo tutti insieme. “Il motto del Giubileo “Pellegrini di speranza” fa pensare al lungo viaggio del popolo d’Israele verso la terra promessa, … il difficile cammino dalla schiavitù alla libertà” (mess. cit.).

E’ importante esserci per …camminare e per farlo …insieme: “essere sinodali, questa è la vocazione della Chiesa. I cristiani sono chiamati a fare strada insieme, mai come viaggiatori solitari. Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli, e mai a chiuderci in noi stessi”

E farlo, di camminare insieme,… nella speranza: “Vivo concretamente la speranza che mi aiuta a leggere gli eventi della storia e mi spinge all’impegno per la giustizia, alla fraternità, alla cura della casa comune, facendo in modo che nessuno sia lasciato indietro?” (mess. cit.).

L’ostensione straordinaria del Miracolo Eucaristico custodito da secoli nel santuario di Sant’Agostino avvierà l’incontro che proseguirà, presso il monastero benedettino di San Marco, con la meditazione proposta dal Vescovo Gianpiero. Dopo la preghiera personale, la celebrazione della santa Messa prima del termine dell’incontro.

Verranno condivise domande e preghiera, meditazione ed invocazione per il dono dello Spirito Santo garanzia e anticipo di quella salvezza che si realizza nella piena partecipazione alla vita di Gesù risorto.

Così si rende vero quanto Mons. Baturi nella presentazione del sussidio CEI per la Quaresima 2025: “la Quaresima non è un tempo triste, ma un tempo favorevole di rinnovamento spirituale che con il digiuno, la carità e la preghiera ci sprona a non fondare la nostra speranza nelle illusioni effimere e fugaci, ma a radicarla nella pienezza e densità dell’amore di Dio, che «ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna» (Gv 3, 16)”.